Genetica
MUTAZIONI E
GENETICA AGAPORNIS ROSEICOLLIS
Partiamo dalle mutazioni dominanti:
Prima di tutti abbiamo L'ANCESTRALE (verde).si tratta della mutazione presente in natura,da cui sono state poi selezionate moltissime mutazioni di colore.
PEZZATO (pied) :
In questa mutazione
il colore del corpo non si presenta uniforme ma a macchie. La pezzatura è dovuta all'assenza completa di eumelanina su alcune piume.Le pezzature si manifestano in modo sparso sul
piumaggio.Nei soggetti serie verde avremo macchie gialle,nei serie blu,bianche nei turquoise puri,gialline negli aqua e aquaturquoise.
Questa mutazione può sommarsi alle altre,anche a quelle sesso legate,dove però il riconoscimento è molto difficoltoso.
Questo carattere non può essere portato.Può essere a singolo o doppio fattore,ma non vi sono differenza visive se non nella prole ottenuta.
Il pezzato DF ci darà il 100% di prole pezzata mentre il SF darà prole pezzata e non.
PEZZATO RECESSIVO:
esiste anche il pezzato recessivo,sebbene molto raro.questo tipo di pezzato può essere portato ed .è a tutti gli effetti una mutazione recessiva per cui
valgono le regole citate per le mutazioni recessive.
Mutazione
recessiva:
IL
FACCIA ARANCIO :
Si manifesta con il cambiamento del colore della mascherina che da rosso diviene
arancione
se solo uno dei genitori è FA i figli porteranno la mutazione,ma avranno lo split visibile
perché la mascherina rossa sarà leggermente più chiara e soffusa.
Questa mutazione si può sommare a tutte
le altre.
Mutazioni recessive.
Queste mutazioni per essere visibili nei figli devono essere trasmesse da entrambi i genitori.
Esse sono:
AQUA (avorio) :
Questa mutazione riduce la psitticina presente su tutto il corpo,mascherina compresa.
Il
colore del corpo sarà azzurrino,la fronte arancio salmone,il collo crema -rosato,il codrione mantiene la tonalità turchese.
TURQUOISE (faccia bianca) :
In questa mutazione la riduzione della
psitticina è ancora più accentuata,la tonalità azzurra del corpo è più intensa.la mascherina appare bianca con qualche leggera soffusione rosata sulla fronte.
AQUATURQUOISE (seagreen)
Si ottiene dall'accoppiamento delle mutazioni descritte sopra(aqua e turquoise).
Il soggetto ottenuto è più tendente al verde,con mascherina bianca e fronte salmone chiaro.
ALAGRIGIA (edge dilute) :
È caratterizzata da una riduzione dell'eumelanina nera,che viene sostituita da quella bruna.
Il risultato è un effetto "merlettato" che interessa le remiganti e le piume del corpo,senza però modificare il codrione e
la mascherina.
Questa mutazione si ha sia nella serie blu che nella serie verde.
PALE FALLOW:
mutazione molto rara in italia,pressocchè uguale al
pallid,si distingue da esso per le remiganti bianche,una leggera soffusine di verdino sull'addome e gli occhi rossi.
Mutazioni sesso legate.
In queste mutazioni le femmine possono solo essere mutate,non possono portare
la mutazione.i maschi invece possono essere sia mutati che portatori.
Le mutazioni legate al sesso sono
:
INO (lutino-cremino) :
In questa mutazione la riduzione della
melanina è radicale ed interessa anche l'occhio.
Il piumaggio è giallo,la mascherina rossa(o arancio)il
codrione chiaro con riflessi azzurrini che si notato solo con una determinata luce,remiganti bianche,occhi rossi.
La mutazione ino nella serie verde prende il nome di LUTINO.nella serie blu invece è chiamata CREMINO o AVORIO-INO,e si presenta con la mascherina bianca o
salmonata e il piumaggio più tendente al biancastro.
LUTINO
CREMINO
PALLID
(isabella) :
La riduzione di melanina è inferiore rispetto
all'ino e conferisce al corpo una colorazione "giallo limone",con codrione azzurro,remigante grigiastre,occhi porpora alla nascita e bruni in seguito.
Si manifesta sia nella serie blu che nella serie verde.nella serie blu la mascherina è bianca.
La riduzione della melanina è inferiore
rispetto al pallid e all'ino .il corpo si presenta verde chiaro,quasi color senape,le remiganti sono color caffellatte(bruno chiaro),gli occhi sono scuri e il codrione
turchese.
Si manifesta sia nella serie blu che nella serie verde.nella serie blu la mascherina è
bianca.
OPALINO
Si tratta di una mutazione pressoché recente.la classica mascherina si trasforma in un cappuccio che arriva fino alla base del collo.
Se ha sia nella serie blu che nella serie verde.
Non è una vera
mutazione,ma si combina con tutte le altre,formando ulteriori mutazioni.
Può essere singolo(D) o doppio (DD).
La tonalità del piumaggio cambia a seconda della presenza o non presenza del fattore scurente,e se esso è singolo o doppio.
Nella serie verde avremo:
Con 1 fattore scurente,cioè verde + singolo fattore, il VERDE GIADA (verde
D)
Con 2 fattori scurenti,cioè verde + doppio
fattore, il VERDE OLIVA (verde DD)
Nella serie blu avremo:
Con 1 fattore scurente,cioè blu + singolo fattore, il COBALTO (avorio
D)
Con 2 fattori scurenti,cioè blu + doppio
fattore,il MALVA (avorio DD)
AVORIO BLU-AVORIO
COBALTO-AVORIO MALVA
Come il fattore scuro,non si tratta di una
vera mutazione. Può essere singolo(SF) o doppio (DF).
Dona al piumaggio una colorazione violacea,in
particolar modo al codrione che diviene viola,più inteso se a doppio fattore più chiaro se a singolo fattore.
È particolarmente bello nella serie blu.
Il fattore scuro e il fattore viola NON SI POSSONO
PORTARE o un soggetto lo ha nel suo fenotipo o non lo possiede.
Il fattore viola e il fattore scuro si
sommano a TUTTE le altre mutazioni (che a loro volta possono combinarsi tra loro)un soggetto può avere sia fattori viola che fattori scuri.
COBALTO A FATTORE VIOLA, da notare la sfumatura viola del piumaggio.
ORA VEDIAMO UN Pò DI
ACCOPPIAMENTI
ACCOPPIAMENTI :
Allora,vediamo un po' come ottenere le determinate mutazioni.
Cominciamo dalle mutazioni SESSOLEGATE.
Prendo come esempio il pallid:
M pallid x F pallid = 50% maschi pallid 50% femmine pallid
M pallid x F verde = 50% maschi /pallid 50% femmine verdi(avremo lo stesso risultato anche con F pallid x M verde)
M/pallid x F verde =maschi sia verdi che /pallid femmine sia verdi che pallid
M /pallid x F pallid =maschi /pallid e maschi pallid femmine verdi e pallid
Accoppiamenti con le mutazioni recessive:
Prendo come esempio l
avorio blu:
Per ottenere dei soggetti avorio blu i genitori devono essere:
2 avorio blu: M a.blu x F a.blu
1 genitore
portatore e uno mutato: M /blu x F blu(o viceversa)
Entrambi i genitori portatori: M /blu x F /
blu
Accoppiamenti per ottenere il Faccia Arancio:
Entrambi in genitori
FA
1 genitore portatore per uno FA
Entrambi i genitori portatori
Accoppiamenti con i fattori scurenti :
Teniamo presente che io
prendo come esempio la serie blu.
Le mutazioni della serie blu con fattori scurenti equivalgono a queste
della serie verde:
Il BLU equivale al VERDE
Il COBALTO equivale al GIADA
Il MALVA equivale all'OLIVA
Allora:
Se vogliamo ottenere dei MALVA dobbiamo
avere:
Entrambi i riproduttori malva(questo accoppiamento è sconsigliato in quanto a causa del doppio
fattore scuro i pulli potrebbero essere di taglia più piccola del normale).
1 genitore cobalto e 1
genitore malva: es.M malva x F cobalto
Entrambi i genitori cobalto.
DA QUESTI ACCOPPIAMENTI OTTERREMO ANCHE BLU E COBALTO.
Semplificando per ottenere soggetti a doppio fattore scuro entrambi i riproduttori devono avere almeno 1 fattore scuro.
Per ottenere soggetti a singolo fattore scuro invece basta che solo uno dei genitori abbia 1 fattore
scuro.
LA STESSA COSA VALE ANCHE PER IL FATTORE VIOLA.
Per ottenere soggetti ala grigia
Si devono avere le stesse
condizioni delle mutazioni recessive.
PERO' SI CONSIGLIA DI ACCOPPIARE UN MUTATO CON UN PORTATORE IN
QUANTO ACCOPPIANDO DUE MUTATI SI RISCHIA DI PERDERE IL DISEGNO CARATTERISTICO.
AUTORE:WILDFIRE