BREVE MANUALE PER LA RIPRODUZIONE DEI
ROSEICOLLIS
Assicurare almeno 1,70 mc di spazio per ogni coppia
Fornire luce per almeno 13-14 ore al giorno simulando l’alba e il tramonto con appositi apparecchi o timer.
Assicurare un ricambio d’aria per evitare una concentrazione batterica e inquinamento da polveri dannosi sia per gli uccelli che per l’uomo .
- Assicurarsi che la temperatura non scenda al di sotto degli 11 – 12 gradi centigradi.
- Fornire oltre ai semi e alla dieta abituale del pastoncino secco con aggiunta di vitamine del gruppo A,D,E e K.
- Fornire le gabbie di osso di seppia e blocchetto di Sali minerali.
- Mantenere l'igiene degli alloggi e degli accessori;
- Avvicendare almeno ogni due settimane i beverini
- Disturbare il meno possibile i soggetti in riproduzione;
- Somministrare quotidianamente un' alimentazione sana e fresca.
- Sostituire ogni giorno l'acqua nei beverini;
- Fornire ogni giorno acqua pulita per il bagno: la femmina gonfierà d'acqua le piume che, così umide, andranno a contatto con le uova in cova;
- Controllare il nido all'interno solo quando la coppia si è allontanata per non disturbarla;
- Disinfestare con appositi antiparassitari ogni settimana e lavare i pavimenti;
- Separare i novelli dai genitori non appena indipendenti;
- Tra una covata e l’altra disinfettare la cassetta nido prima di riutilizzarla
- Nella riproduzione in colonia dotare la voliera di un numero doppio di nidi rispetto alle coppie alloggiate e più punti di alimentazione e di abbeveraggio.
I NIDI
I nidi sono fondamentali per la buona riuscita di una stagione cove.
Gli Inseparabili amano costruire il nido imbottendolo con rametti di salice, erbe prative ed altro, per renderlo comodo e sicuro. I nidi preferiti dagli inseparabili sono quelli a scatola, con
sviluppo orizzontale con foro d'entrata e sportello per l'ispezione.
Il nido va collocato nelle parti più riparate della voliera, o se allevate in gabbia, esternamente agli sportellini per i nidi, tenendo conto che con il potente becco i soggetti più furbi possono
tentare di aprire lo sportellino d'ispezione e fuggire.
Come materiale d'imbottitura si può mettere a disposizione:
- muschio secco; - fieno sottile; - erbe prative;- pezzetti di corteccia; - rami di salice (i preferiti).Rametti di ulivo.Rametti di eucalipto
Il materiale fornito umido aiuterà il mantenimento della temperatura necessaria alla schiusa delle uova e del giusto tasso di umidità. Perchè se il clima è troppo secco, il guscio tende a
diventare troppo duro, e il nidiaceo non riuscirà a romperlo per uscire al termine dei giorni necessari alla cova. Si può rimediare a questo inconveniente anche fornendo la bacinella per il bagno
quotidiano o con uno spruzzino inumidendo le piume del petto della femmina quando questa è fuori dal nido per mangiare.
LA FORMAZIONE DELLE COPPIE
Per poter stabilire un accoppiamento definito "forzato" in quanto, per motivi di selezione, vogliamo ottenere un colore di una certa mutazione e fissarlo nel nostro ceppo di riproduttori, abbiamo
due modi; il primo è il sessaggio chirurgico o l´esame del DNA fornendo al veterinario o al laboratorio abilitato a fare questi esami i campioni di tessuto o la penna dei soggetti. Il sessaggio è
la modalità più sicura e permette, sono parole di un amico allevatore di Ferrara, di non perdere tempo con coppie particolarmente costose che non evidenziano il dimorfismo sessuale. Il secondo,
forse più alla portata di tutti, è quello di isolare, alloggiandoli una volieretta, un certo numero di soggetti ed osservare per qualche tempo. Se siamo vicini al periodo riproduttivo (fine
inverno o primavera) le coppie si formano con una certa rapidità, dopo di che è bene togliere i soggetti spaiati, che potrebbero disturbare la colonia così formata. Se per vari motivi, ma
soprattutto per la mancanza di spazio, non siamo in grado di cercare le coppie che si formano in voliera spontaneamente, allora dobbiamo tentare l'accoppiamento forzato, scegliendo soggetti
giovani, più facilmente disponibili a socializzare, scartando quei soggetti troppo nervosi che si muovono a scatti e che volano da un capo all'altro della gabbia, quelli che mostrano una certa
pigrizia e indolenza, quelli che stanno appollaiati con il capo leggermente rientrante tra le ali e la zampa sotto il piumaggio e quelli troppo aggressivi che stanno con le ali aperte con il
piumaggio gonfio per sembrare più grandi e che cercano sempre di attaccare briga. Si sceglieranno invece quei soggetti che si mostrano allegri, socievoli e che amano giocare, con questi tutti gli
accoppiamenti forzati dovrebbero dare buoni risultati Quando il nido è stato preparato dalla femmina, perchè il maschio non vi prende mai parte, avviene l'accoppiamento vero e proprio: l'atto
sessuale si ripete più volte al giorno e per molti secondi, a cominciare da un paio di giorni prima della deposizione del primo uovo e termina normalmente il giorno prima della deposizione
dell'ultimo uovo. La femmina invita il maschio sistemandosi sul posatoio con le ali leggermente abbassate e la testa chinata da un lato, il maschio le vola delicatamente sul dorso e inizia ad
accoppiarsi protraendo l'atto sessuale per almeno 30-40 secondi